SPECIALITÀ ODONTOIATRICHE

L’Odontoiatria è quella branca della Medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.
Il Dott. Mario Lendini, ideatore e fondatore del progetto Salus360° e coordinatore del Team odontoiatrico, è convinto che le moderne tecniche e tecnologie disponibili attualmente in Odontoiatria debbano essere sfruttate appieno per cercare di ottenere il miglior risultato possibile per i Pazienti che si affidano alle nostre cure.
Questo presuppone certamente un costante aggiornamento scientifico, che deve però essere accompagnato da una cura attenta e costante del rapporto umano con il Paziente da parte dell’intero Team odontoiatrico.
Il Dott. Mario Lendini, con il supporto del suo  Team, si prefigge, infatti, di ottenere i migliori risultati possibili cercando e stimolando con l’attenzione, la cortesia e la simpatia la collaborazione puntuale e rilassata dei nostri Pazienti che sono sempre al centro della nostra attenzione!

Il Dott. Mario Lendini
Applica, con assoluta coerenza ed attenzione, un preciso protocollo professionale, affinato e collaudato con successo in tanti anni di esperienza ai massimi livelli dell’Odontoiatria.

E’ il responsabile di tutti i piani di trattamento odontoiatrici e multidisciplinari, controlla l’appropriatezza e la qualità delle prestazioni erogate dai professionisti Salus360° e svolge il ruolo di referente responsabile verso i Pazienti.

Esegue personalmente terapie chirurgiche, implantari, endodontiche e protesiche anche in visione microscopica quando necessario.

Gestisce inoltre il coordinamento delle aree mediche e odontoiatriche.

Il Dott. Roberto Congiu
La risoluzione  dei casi semplici e complessi Ortodontici, Gnatologici e Ortognatochirurgici rappresenta la passione della sua vita e vi si dedica in maniera esclusiva.
Gestisce la totale responsabilità  dei piani di trattamento specialistici con la grande capacità di collaborare sinergicamente con altri Professionisti nei casi complessi multidisciplinari.
L’attenzione verso i particolari clinici unita alla visione complessiva dei sistemi e apparati neuro muscolo scheletrici rappresentano  il suo reale punto di eccellenza.

Professional Hosting Services (click x info)

La Salus360° offre a Colleghi Odontoiatri di grande esperienza, serietà ed eccellenti capacità professionali di spostare la propria attività presso la nostra clinica usufruendo dei servizi di eccellenza che possiamo mettere a disposizione del Clinico e dei suoi Pazienti.

Dott.ssa
Maria Adelaide Bozzola

Medico Chirurgo
Specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria

La Dott.ssa Bozzola, dal 2022 ha deciso di ridurre al minimo la propria attività lavorativa, affidando i propri Pazienti al Dott. Lendini, ma rimanendo sempre presente per loro in caso di necessità.
Salus360° ringrazia la Dott.ssa Bozzola per questi anni di ottima collaborazione e crescita umana e  professionale condivisa con fiducia e serenità. 

Dott.
Giovanni Gilodi

Medico Chirurgo
Specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria

Il Dott. Gilodi, Professionista di grande esperienza clinica nel 2020 ha  spostato la propria attività presso la clinica Salus360°.
Continuerà a seguire direttamente i propri Pazienti gestendo in piena autonomia i piani di trattamento, ma potrà avvalersi della consulenza e collaborazione di tutti gli specialisti Salus360° e delle tecnologie a loro disposizione. I suoi Pazienti avranno a propria disposizione la segreteria della nostra clinica, sempre attenta, gentile e disponibile, per aiutarli a risolvere qualunque problema e potranno avvalersi dei servizi finanziari pensati per i Pazienti di Salus360°.
Salus360° è lieta e orgogliosa che il Dott. Gilodi ci abbia scelto e sa di poter contare sia sulle sue grandi doti di umanità sia sulla profonda esperienza professionale in protesi e implantologia. 

Professionalità, Competenza, Disponibilità, Cortesia, Qualità e Tecnologie

La prima visita

è, quindi, sempre molto accurata e si divide in tre fasi:

  • clinica generale, in cui si osservano postura del viso, labbra e tessuti periorali, occlusione (cioè rapporto fra denti superiori e inferiori) e articolazione temporo-mandibolare (che permette tutti i movimenti della bocca)
  • clinica specialistica, con attenta analisi visiva dei tessuti molli e organi della bocca, delle strutture ossee e dei denti.
  • strumentale, con l’esecuzione di fotografie ed esami radiografici digitali tradizionali e 3D.

La successiva preparazione del migliore piano di trattamento si basa su solide esperienze scientifiche e cliniche che permettono di eseguire diagnosi e prognosi accurate e scelte terapeutiche oggettive, ma anche condivise con il Paziente.

Il piano di trattamento e il preventivo

Attraverso la diagnosi si elabora il piano di trattamento da cui deriva il preventivo complessivo o suddiviso in più fasi, preciso, dettagliato, non cambia se non in casi eccezionali legati ad una situazione clinica non prevedibile ed è chiaramente spiegato e condiviso in tutte le sue parti.

Il passaggio dal piano di trattamento alla sequenza operativa coinvolge tutto il Team: rappresenta il momento fondamentale per ottenere i migliori risultati finali con il minore disagio per il Paziente. I casi, sia semplici sia complessi, sono suddivisi in una precisa successione di singoli eventi operativi assolutamente controllati e strutturati per minimizzare i fastidi e le preoccupazioni del Paziente conducendolo senza ansie alla positiva e soddisfacente soluzione terapeutica programmata e condivisa.

Chirurgia, implantologia e risoluzione dei casi complessi
  • La sostituzione del dente non recuperabile: l’implantologia e la ricostruzione dei volumi ossei con materiali certificati e di altissima qualità, la protesi su impianti, sempre con la collaborazione di laboratori odontotecnici al top della qualità e dell’estetica.
  • La risoluzione di casi complessi con perdita parziale o totale dei denti e grave riduzione dei supporti ossei. Il microscopio operatorio e la chirurgia piezoelettrica rappresentano un binomio sinergico nella gestione dei casi complessi assicurando migliore precisione, minore invasività, maggiore sicurezza per il Paziente e per l’Operatore.
  • L’implantologia con carico immediato, quando la situazione clinica lo consenta.
  • La sedazione cosciente in studio sotto il controllo dell’anestesista: un’opportunità in più per il Paziente ansioso o in caso di interventi complessi.
  • I richiami periodici di controllo e le terapie di mantenimento.
La diagnosi

è frutto di un complesso procedimento mentale che si basa sulle conoscenze, esperienza e aggiornamento del Professionista e che, solo successivamente, viene confermata dalle indagini e tecnologie, non solo radiologiche, oggi a nostra disposizione.
Il cordiale colloquio iniziale con il Paziente, però, è fondamentale non solo per costruire un rilassato rapporto di fiducia, ma anche per porre le giuste domande su problemi, sintomatologie e aspettative che ci consentono di inquadrare la situazione clinica oggettiva e il Paziente stesso.

  • La conferma della diagnosi clinica attraverso immagini radiografiche esclusivamente digitali, per ottenere massima qualità e minor dosaggio possibile per il Paziente: le classiche radiografie in 2D, sia locali sia ortopantomagrafiche, e le innovative immagini in 3D, ottenute attraverso una modernissima TAC volumetrica Cone Beam.
  • Tutte le immagini radiografiche, insieme con quelle cliniche della bocca e dei denti, eseguite con telecamere endorali e apparecchi fotografici macro, possono immediatamente essere illustrate e discusse con il Paziente sui grandi monitor in ciascuna delle sale odontoiatriche per garantire la massima chiarezza ed informazione.
Prevenzione e salute del vostro sorriso
  • La prevenzione, l’istruzione all’igiene orale e l’odontoiatria pediatrica.
  • L’ortodonzia (del bambino e dell’adulto), la gnatologia (prevenzione e cura delle malocclusioni e dei disordini e patologie dell’articolazione temporomandibolare), la posturologia e il supporto di fisioterapia e osteopatia.
  • L’estetica del “rosa” e del “bianco”: l’igiene orale, lo sbiancamento dentale, la cura delle gengive e dei tessuti di sostegno del dente con la parodontologia, il restauro con la conservativa, gli intarsi e le faccette: il miglior risultato possibile per assicurare la funzione e l’estetica dei nostri Pazienti.
  • La conservazione del dente gravemente compro- messo: l’endodonzia e il restauro conservativo eseguiti con l’ausilio del microscopio operatorio, la protesi, metal free e tradizionale, ma sempre con l’aiuto di innovative tecniche di lavorazione digitali.