CHIRURGIA PLASTICA & MEDICINA ESTETICA

Dott.ssa Fabrizia Polastri

Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica

La Chirurgia Plastica

La Chirurgia Plastica e plastico-ricostruttiva, (dal greco plastikos, ossia “plasmare”, “modellare”) è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti (cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa, ecc.) sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative.

La Medicina Estetica

La Medicina Estetica è una nuova branca medica, a carattere internistico, che si occupa di migliorare la qualità della vita di chi vive a disagio per un inestetismo non accettato. Realizza fondamentalmente un programma di prevenzione dell’invecchiamento generale e di quello cutaneo in particolare e si occupa poi della correzione degli inestetismi del viso e del corpo.

Gli inestetismi di cui si occupa la medicina estetica possono essere congeniti oppure possono essere acquisiti nel corso degli anni, ad esempio a causa dell’invecchiamento o dello stile di vita.

In senso più allargato c’è da aggiungere che la Medicina Estetica si occupa anche della costruzione e della ricostruzione dell’equilibrio psicofisico dell’individuo sano, che può vivere con disagio la propria vita a causa di un inestetismo male accettato o che, più semplicemente, richiede regole gestionali di vita, suggerimenti ed interventi mirati al controllo del proprio invecchiamento, generale e cutaneo. Chi si rivolge oggi alla Medicina Estetica domanda, infatti, oltre alla correzione dell’inestetismo dichiarato, quando presente, una prescrizione utile per migliorare la qualità della vita relativa alla propria età e per mantenere negli anni una condizione fisica e mentale ottimale. Oltre all’importante contributo per il trattamento multidisciplinare delle disgrazie fisiche, delle alterazioni estetiche costituzionali, delle sequele estetiche e psicologiche delle malattie e degli inestetismi traumatici, la Medicina Estetica finalizza il suo intervento al raggiungimento e al mantenimento della salute intesa – come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – quale “espressione di una condizione di benessere psicologico e fisico e non come assenza di malattia”. La disciplina, confermando i contenuti di medicina preventiva, correttiva, restitutiva e riabilitativa a sfondo sociale, proposti in Italia circa 35 anni or sono, ha affinato, nell’iter culturale ultratrentennale, la sua estrazione umanistica ed internistica, presentandosi oggi come medicina essenzialmente preventiva.

L'Invecchiamento e lo stile di vita

L’invecchiamento deve essere considerato parte normale del nostro percorso di sviluppo biologico, essendo implicati, in esso, vari meccanismi fisici e biologici.

Gli esseri umani hanno sistemi naturali ed assistiti che consentono loro di contrastare l’invecchiamento, ovvero di tendere a mantenere costante l’ordine della propria struttura fisica.

Le variazioni nell’aspetto fisico vengono giudicate dagli antropologi un fattore importante per lo sviluppo della personalità e delle relazioni sociali. In particolar modo per l’attrazione fisica. Tutti noi oggi siamo molto sensibili ai cambiamenti negativi nel nostro aspetto fisico, soprattutto quelli che sono il risultato dell’età o di malattie. La Medicina ci può aiutare in tanti modi, più o meno invasivi, ma è fondamentale che ciascuno di noi accetti il cambiamento dato dal tempo che passa ed integri i miglioramenti del proprio aspetto con un’ottica di conservazione della naturalezza e con estrema attenzione al nostro stile di vita.

Lo stile di vita può essere definito come il modo di interpretare se stessi all’interno della realtà nella quale si è naturalmente inseriti, ossia la vita, considerata come insieme poliedrico di fattori personali e sociali. Si tratta di un concetto individuale, ossia variabile da persona a persona e conseguenza di numerosi fattori sociali, il senso soddisfazione o insoddisfazione di sé, quindi la stima di sé stessi e la convinzione dei propri mezzi. I temi sociali rivestono un’importanza prioritaria nel concetto di stile di vita poiché i principali problemi dell’essere umano, incluso quello dell’appagamento dei bisogni individuali, si riflettono in problemi di relazione con gli altri, senza i quali l’uomo non può essere considerato nel suo insieme.