AGOPUNTURA

Dott.ssa Gisella Airola
Nata ad Asmara (Etiopia) il 3/08/1961.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino nel 1991.

  • Diploma di Perfezionamento in Metodologia Clinica delle Cefalee, Ricerca e Terapia presso l’Università di Torino nel 1992.
  • Conseguimento dell’Attestato Italiano di Agopuntura presso in C.S.T.N.F. di Torino riconosciuto dalla. F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) nel 1997.
  • Diploma di Perfezionamento in Diagnosi e Terapia delle Cefalee (corso triennale ASC – Associazione per una Scuola delle Cefalee) nel 2004.
  • Collabora dal 1995 con la III Clinica Ostetrico-Ginecologica dell’Università di Torino (Direttore: Prof.ssa Chiara Benedetto) presso il Centro Cefalee della Donna e dal 1997 ( anno dell’apertura) presso il Servizio di Agopuntura in Ginecologia e Ostetricia.
  • Oltre alle già citate collaborazioni con Centri Universitari esercita la libera professione di medico-chirurgo con particolare riferimento all’agopuntura ed alle cefalee.
  • Ha partecipato in qualità di Relatore a numerosi Congressi nazionali ed internazionali.
  • Autrice di 41 pubblicazioni scientifiche -di alcune delle quali è stata relatrice a Congressi nazionali e internazionali- e di un testo sulle tematiche relative alle MnC.
  • Dall’anno accademico 2007-2008 svolge attività di Tutor per i medici iscritti alla Scuola di Agopuntura e Terapie Complementari del CSTNF, tirocinanti presso l’Ambulatorio di agopuntura del Servizio di Agopuntura in Ginecologia e Ostetricia e del Centro Cefalee della Donna, Dipartimento di Discipline Ginecologiche ed Ostetriche dell’Università di Torino.
AGOPUNTURA

L’Agopuntura è un metodo diagnostico, clinico e terapeutico che si avvale dell’infissione di aghi metallici in ben determinate zone cutanee per ristabilire l’equili- brio di uno stato di salute alterato.

È una tecnica ormai validata e riconosciuta grazie a molteplici studi scientifici che ne attestano l’efficacia. È sostenuta e promossa dall’OMS.

L’Agopuntura è atto medico e quindi può essere ef- fettuata esclusivamente da un Medico Chirurgo o un Odontoiatra regolarmente abilitato alla Professione.

INDICAZIONI

L’Agopuntura è particolarmente utile nelle sindromi disfunzionali, quando cioè l’organismo non riesce a svolgere correttamente le funzioni fisiologiche come, per esempio, nelle alterazioni del ciclo mestruale dalla pubertà fino alla menopausa, nelle cefalee ed emicranie primarie, nelle sindromi ansiose, nelle patologie gastro-enteriche come il colon irritabile.
È inoltre indicata in gravidanza e in pazienti che non possono assumere farmaci per via di allergie, intolleranze o interazioni con terapie già in corso.
Vi si possono sottoporre pazienti dai 12 anni in su, e non presenta controindicazioni.

Disturbi ginecologici e ostetrici
Irregolarità mestruali, sindrome premestruale, dismenorrea, sindrome menopausale, nausee e lombosciatalgie in gravidanza. Disturbi della fertilità.

Cefalee tensive, emicrania, nevralgia del trigemino, sindromi vertiginose.

Disturbi neurologici e del comportamento
Ansia, insonnia, depressione lieve.

Disturbi gastroenterici
Gastrite, reflusso gastroesofageo, colon irritabile, stipsi.

Disturbi muscolo-scheletrici
Algie della colonna vertebrale e delle articolazioni sia su base artrosica che post-traumatica.

Disturbi respiratori
Sinusiti e bronchiti croniche, asma, riniti allergiche.

Oncologia
Antiemetica in corso di chemioterapia

 

COME AGISCE

Agisce attivando meccanismi nervosi e bioumorali (endorfine, serotonina, ormoni) per riequilibrare le funzioni alterate dell’organismo.

Il trattamento prevede in genere da 6 a 10 sedute di 20 minuti circa ciascuna, effettuate a cadenza mono o bisettimanale.
A volte è necessario effettuare alcune sedute di mantenimento una volta al mese.

Gli aghi utilizzati sono fini, sterili e monouso.

Prenota Una Visita Specialistica Presso Il Centro di AGOPUNTURA SALUS 360
Desideri Maggiori Informazioni? Vuoi Prenotare Una Visita Specialistica per Agopuntura?